All’indomani dell’Unità d’Italia, in una Palermo un po’ monarchica e un po’ repubblicana, bisognava «provvedere alla mancanza di un teatro che stesse in rapporto...
Da via Roma si scorge da una ringhiera piazza Caracciolo, in basso, fra venditori e colori di giorno, e tra vapori e...
Quarto appuntamento alla scoperta delle ville e giardini accessibili al pubblico, messi a disposizione dal Comune di Palermo (dopo il Giardino Inglese,...
Al-Aziz, la Splendida; il Palazzo immerso nel giardino paradiso voluto da Guglielmo I e rifinito dal suo omonimo figlio. Sollatium nella meraviglia...
Fulcro ambito del potere attraverso i secoli di dominazione, come sede reale e persino imperiale. Culla di uno dei più antichi Parlamenti...
La storia che vi raccontiamo oggi ha tutta l’aria di una favola di Natale, con il pregio di essere invece una virtuosa...
Foto fatta da me, circa un anno fa, in occasione dell'evento "Villa di Napoli, un Natale Arabo Normanno", organizzato dall'Associazione Il Genio...
Sono passati sessant’anni dall’omicidio artistico consumatosi nel centro di Palermo. Era l’inizio del dicembre 1959 quando a Palermo sparì – letteralmente –...
Sappiamo quanto il Teatro Massimo sia riconosciuto per la sua acustica d’eccellenza, e non solo a livello nazionale, bensì europea. Si tratta di un...
Alle falde di Monte Pellegrino, affacciata sul mare dell’Acquasanta, troviamo la storica e prestigiosa Villa Igiea. Lo sviluppo di questa grandiosa dimora...